Argomento corsi

Outline generale dei corsi di Filologia Italiana
svolti dalla dott. L.Alcini

(dall’anno accademico 2000-2001 al 2009- 2010).

(Corsi di laurea triennale e specialistica. Università per Stranieri Perugia).

 

Argomento generale dei corsi*
Titolo e descrizione della disciplina

La Filologia italiana costituisce (come la Filologia romanza) una branca della Filologia classica, sviluppatasi nel sec. XIX, entrambe traggono origine dalla prestigiosa tradizione della Filologia classica che investe gran parte degli studi umanistici italiani dall’epoca greco-latina fino all’Ottocento.
L’oggetto principale di studio della Filologia italiana (comune a quello della filologia classica e ro-manza) è costituito dalla ricostruzione critica di testi letterari al fine di riportarli il più possibile alla forma originale voluta dall’autore. Tale obiettivo presuppone un vasto spettro di competenze (stori-che, linguistiche, letterarie ed estetiche) che rappresentano la base fondante della disciplina stessa. Tutta la terminologia di base della filologia è latina, con molti termini di origine greca, come il nome stesso ‘filologia’.
La specificità della Filologia italiana, rispetto alla Filologia classica e romanza, consiste essenzial-mente nel trattare un arco cronologico più ampio che va dall’inizio della produzione letteraria italiana fino ad oggi. La disciplina è incentrata infatti, oltre che nello studio dei testi manoscritti, anche su quello dei testi nati con la diffusione della stampa e sulle problematiche di trasmissione ad essa connesse. Altro settore di interesse per la Filologia italiana è rappresentato dall’analisi delle fasi re-dazionali di una stessa opera: le cosiddette varianti d’autore.
Ambito di più recente interesse è costituito dallo studio dei testi bilingui della letteratura italiana (siano essi prodotti in lingua straniera o nei dialetti italiani), per i quali è doveroso seguire il percorso di una duplice tradizione testuale.

L’obiettivo del corso è principalmente rivolto all’approfondimento di alcuni aspetti specifici della filologia italiana. Viene inoltre presa in esame, attraverso un percorso storico, la profonda interrela-zione tra attività filologica e attività traduttiva, mettendo in luce quel sostrato filologico che accom-pagna il tradurre sin dalle sue origini.
Particolare attenzione viene dedicata ai testi bilingui della letteratura italiana e alla elaborazione della edizione critica del testo tradotto.
A tale scopo viene messo in evidenza il carattere interdisciplinare della Filologia Italiana sottoline-ando il legame con la storia della letteratura e della lingua italiana e con le altre letterature, europee ed extra-europee. Il primo modulo dei corsi ripercorre in sintesi i fondamenti della critica testuale, la fenomenologia della copia e l’analisi della tradizione multipla, secondo il metodo del Lachmann. Anche in riferimento al contesto extraitaliano, sono, in generale, affrontati i seguenti temi fondanti della disciplina:

1°Modulo • Excursus storico della filologia dall’epoca classica all’Ottocento;
• Sviluppo degli studi filologici in Italia, in relazione alle problematiche storico-linguistiche;
• Supporti materiali del testo;
• Protagonisti e luoghi delegati all’arte della copia;
• Elementi di paleografia e percorso diacronico delle scritture latine e medioevali;
• Elementi di codicologia (allestimento del manoscritto);
• Fenomenologia della copia.

Il secondo modulo prende in esame la filologia d’autore e le problematiche connesse allo studio dei testi a stampa. Viene inoltre analizzato il rapporto tra filologia e traduzione letteraria, dall’antichità greco-romana al Rinascimento.

 

2°Modulo • Problematiche concernenti la produzione del libro a stampa e la sua diffusione;
• Aspetti della filologia dei testi a stampa;
• Filologia d’autore;
• Terminologia filologica.


Seminari di Storia e Teoria della Traduzione Letteraria

• I Filologia e traduzione letteraria dalla antichità greco-romana al Rinascimento;
• II Filologia e traduzione letteraria nell’epoca preromantica e roman-tica;
• III Filologia del Testo tradotto (Seminario svolto per dottorato di ricerca. 2010).

 

 * L’argomento dei corsi è stato costantemente aggiornato pur mantenendo costanti le linee generali di studio