 |
Tradurre «ut interpres» tradurre «ut orator»: Il fenomeno traduttivo tra storia della lingua e della letteratura |
 |
Tradurre «ut interpres» tradurre «ut orator»: Il fenomeno traduttivo tra
storia della lingua e della letteraturaâ€, II Sezione |
 |
Dante ritratto da Carlyle: Tracce musicali e pittoriche come chiavi di lettura di “The Hero as a poeta” |
 |
Il Tradurre e i Traduttori. Ugo Foscolo, Il Tradurre come work in progress. Sviluppo della traduzione di A Sentimental journey through France and Italy attraverso l’epistolario Foscoliano |
 |
Foscolo versus Monti nel primo esperimento di traduzione della Iliade. Lettura in parallelo con le versioni di S. Clarke, R. Cunich, C. G. Heyne, A. Pope, J. H. Voss |
 |
Storia e Teoria della traduzione letteraria in Italia. I° volume. Il tradurre dall’antichità greco-romana al Rinascimento con riferimento al contesto europeo |
 |
Per una teoria del tradurre come cscienza dello spirito. Rinascita di una disciplina che sfugge alla norma |
 |
Studio di varianti d’autore nella traduzione foscoliana di A Sentimental journey through France and Italy |
 |
Paolo Antonio Rolli primo traduttore di Milton. Un poeta, editore, polemista e maestro di italiano nell’ Inghilterra del Settecento |
 |
D’avverbj, Particelle, Preposizioni e di frasi avverbiali. Libretto. Un piccolo dizionario bilingue di Paolo Antonio Rolli inedito in Italia. |
 |
Paolo Antonio Rolli, Il Paradiso Perduto di Giovanni Milton,
edizione critica a cura di Laura Alcini |
 |
Traduzione e Tradizione: Varianti d’autore nel Paradiso perduto di Paolo Antonio Rolli , Forum Italicum, Stony Brook University, New York, Anno 2011 – N.2 – Pag. 311-338 |
 |
Il carteggio tra Poggioli e Stevens
Traduzione ed edizione delle lettere |